Valvola a farfalla eccentrica: struttura e applicazioni

2025-10-13

La valvola a farfalla eccentrica è una valvola con movimento rotatorio a un quarto di giro, ampiamente utilizzata nelle industrie per la regolazione e l'isolamento del flusso grazie alle sue dimensioni compatte, al peso ridotto e al rapporto costo-efficacia. Il suo design strutturale prevede un disco decentrato (disco eccentrico) montato sullo stelo della valvola, posizionato lontano dalla linea centrale del corpo valvola. Questa eccentricità elimina lo sfregamento tra il disco e la sede durante il funzionamento, riducendo l'usura e prolungando la durata.

Componenti principali:Corpo: generalmente realizzato in ghisa, acciaio al carbonio o acciaio inossidabile, che garantisce durata in condizioni di alta pressione.Disco: a forma di disco o ala, ruotato dallo stelo per controllare il flusso. L'eccentricità consente una tenuta senza perdite. Stelo: collegato al disco, trasmette la coppia dall'attuatore al disco. Sede: la sede morbida o metallica (ad es. PTFE o acciaio inossidabile) fornisce una tenuta ermetica; l'eccentricità migliora il contatto sede-disco. Attuatore: leva manuale, ingranaggio o attuatore elettrico/pneumatico per il controllo automatizzato. Applicazioni: ideale per tubazioni di grande diametro nel trattamento delle acque, HVAC, prodotti petrolchimici e centrali elettriche. I design a doppio o triplo offset sono adatti ad ambienti ad alta temperatura/pressione. Le valvole eccentriche riducono al minimo la turbolenza e offrono una chiusura a tenuta di bolle, rendendole preferite per un controllo preciso del flusso.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept